Azienda Agricola Fiorano- organic winery and natural wines-Agritourism in Le Marche
giovedì 24 dicembre 2009
FIORANO ADERISCE AL PROGETTO INGLESE "ADOTTA UN OLIVO- Adopt an olive tree- Nudo Ltd"
www.youtube.com/watch?v=g3xGFILyLhg
giovedì 10 dicembre 2009
Grandi vini biologici da una grande terra, le Marche
Strordinaria degustazione di vini marchigiani dell'Azienda Agricola Fiorano di Cossignano, in provincia di Ascoli Piceno. I ragazzi di questa splendida zona d'Italia hanno un agriturismo B&B ristrutturato con tecniche di bio edilizia e, naturalmente, offrono ai loro ospiti, le loro produzioni biologiche fra le quali olio e vino.
A proposito di questo, abbiamo avuto l'onore di assaggiare tre etichette bio:
- Rosso Piceno Superiore DOC
- Marche Sangiovese IGT
- Offida Pecorino DOC
tutti e tre splendidi vini, ma in particolare siamo rimasti incantati dall'Offida Pecorino Donna Orgilla che ha recentemente e giustamente ricevuto i seguenti riconoscimenti:
"2 bicchieri rossi"-Vini d'Italia-Gambero Rosso 2009Menzione speciale - Vini da pesce 2009- Regione MarcheMedaglia d'argento- Biodivino-AIAB 2009
Il vino, da servire non troppo freddo per non perdere gli aromi, si presenta nel bicchere con un bel giallo paglierino ed avvolge il naso con note fresche di fiori e frutta. Dopo averlo bevuto ho avuto subito l'immagine di pesca e la persistenza in bocca è notevole.
Può sicuramente accompagnare un aperitivo come un antipasto, ma guai a non berlo con una portata di pesce azzurro, come branzino o orata, ne sminuirebbe il suo altissimo valore.
Mi complimento con i ragazzi di Fiorano e sicuramente i loro vini entreranno a far parte della cantina di Bio Enotecahttp://bio-enoteca.blogspot.com/2009/10/grandi-vini-biologici-da-una-grande.html
I VINI DI FIORANO ALL'ENOTECA VINEA DI OFFIDA

Ogni appuntamento sarà caratterizzato dalla presentazione dei vini di un'azienda picena abbinati ad un menù degustazione proposto dallo chef Daniele Citeroni del Ristorante Osteria "Ophis". Si inizia quindi sabato 12 dicembre con una serata che avrà come protagonisti i vini della nostra azienda "Fiorano" di Cossignano; tre i rossi che proporremo in degustazione: il sangiovese in purezza "Fiorano 2008", il "Terre di Giobbe 2006" uno dei migliori rappresentanti della tipologia Rosso Piceno Superiore ed infine il Montepulciano in purezza "Ser Balduzio 2004".
I tre vini saranno proposti in abbinamento ad un menù di degustazione di alto livello , al costo di 30,00 euro che prevede: Sformatino di verze e guanciale, scamorza in crosta, polentina gratinata con spezzatino di marchigiana alle verdure, lasagne con ragù di maiale e castagne, pennoni al sugo d'anatra, stracotto di Marchigiana con cipolline croccanti e carotine saltate, tortino allo zabaione e meringa.
Le serate, con altre aziende proseguiranno poi a gennaio. Buon appetito! Ma ricordate di prenotare!
giovedì 26 novembre 2009
LAST MINUTE OFFERTA CAPODANNO nelle MARCHE

FIORANO al Critical wine-La terra trema al Leoncavallo di Milano: degustazioni, vini, cibo e territorio

Più di cento vignaioli e agricoltori provenienti da ogni parte d’Italia, saranno chiamati a dar voce a quella porzione di produzione di agricoltura di qualità che resiste, cosciente della potenza intrinseca del proprio sapere contadino, trovando il giusto equilibrio tra tradizione, pratiche di coltivazione sostenibili, tutela culturale e ambientale del proprio territorio.
martedì 17 novembre 2009
DUSTIN HOFFMAN nelle MARCHE quale testimonial!!


venerdì 6 novembre 2009
CONFEZIONI NATALIZIE E ORDINI PER NATALE





giovedì 5 novembre 2009
OFFERTA PONTE IMMACOLATA SAN AMBROGIO nel PICENO! VENITE NELLE MARCHE!
mercoledì 21 ottobre 2009
Offerta last minute ponte di ognissanti-morti, novembre 2009!!
Soggiorno a persona in trattamento B&B a 35 euro con ricca e particolare prima colazione!
martedì 22 settembre 2009
ECCO IL NOSTRO BEL PAESE DI COSSIGNANO!
martedì 8 settembre 2009
DEGUSTAZIONI DI VINI, OLIO E ALTRI PRODOTTI DEL TERRITORIO IN AZIENDA- Tastings of local and estate's products

lunedì 7 settembre 2009
OFFERTA LAST MINUTE VENDEMMIA nella MARCHE sulle dolci colline PICENE!!


INIZIA LA VENDEMMIA!!!!

“Il rispetto della natura e la valorizzazione dell’anima del luogo sono alla base del nostro vivere quotidiano e dell’ospitalità”cosi recita l’incipit della brochure aziendale e pur limitandomi al vino non posso che far notare le ottime espressioni di vitigni tradizionali come il Pecorino ed il Sangiovese, veramente ben valorizzati.Maturati su fecce fini per 6-7 mesi in acciaio il Pecorino è vino di “spalla alta” strutturato e di buona acidità,da pesce e carne bianca il Sangiovese è succoso, fresco e gentile, particolarmente indicato oltre che con le carni ad accompagnare zuppe rosse di pesce.Sono vini che rientrano se cosi si può dire nei “naturali controllati”; sulla base di una scelta non interventista si innestano attrezzature moderne per pigiature soffici ed il controllo delle temperature.
mercoledì 12 agosto 2009
Last minute offerta soggiorno 23-29 agosto in agriturismo vicino al mare di Grottammare e San Benedetto del Tronto!!!!!!


martedì 4 agosto 2009
FIORANO premiato come agriturismo "amico del Clima"
La ‘top ten’ è stata redatta dopo i controlli svolti dagli ambientalisti tra maggio, giugno e luglio, nelle 372 imprese ricettive e turistiche aderenti all’etichetta ecologica di Legambiente, vale a dire tutti gli hotel, campeggi, residenze turistico-alberghiere, bed & breakfast, agriturismi, osterie e ristoranti presenti sul sito web www.legambienteturismo.it.
Il nuovo premio dedicato alle strutture ‘Amiche del clima’ è stato istituito quest'anno da Legambiente Turismo perr valorizzare e premiare le strutture che hanno investito in risparmio energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili. Vincitori, insieme a noi, in questa categoria, la casa vacanza ‘Cares’ di Reggello (Firenze), l’hotel ‘Alberi del Paradiso’ di Cefalù (Palermo) e gli hotel ‘Mocambo’ e ‘Magic’ di Riccione (Rimini).
I parametri che devono essere soddisfatti riguardano inoltre l' offerta di comfort, cibo e menù locali, le azioni di valorizzazione del patrimonio culturale locale e la tutela dell’ambiente.
martedì 28 luglio 2009
L'AZIENDA FIORANO AL SUMMER WINE FESTIVAL 2009

Non mancate!!!!
lunedì 27 luglio 2009
OFFERTA LAST MINUTE in AGRITURISMO MARCHE, vicino al mare di San Benedetto del Tronto e Grottammare


mercoledì 22 luglio 2009
UN'ESTATE PIENA DI EVENTI A COSSIGNANO

Al piazzale Europa dalle ore 19.30 due giorni di appuntamento gastronomico tipico “FAGIOLI CON LE COTICHE” e dalle ore 21.00 intrattenimento musicale con “I Ruspanti della Valdaso” gruppo folkloristico marchigiano. Domenica 26 luglio, dalle ore 19.30 proseguirà il tradizionale appuntamento gastronomico “FAGIOLI CON LE COTICHE” mentre per le vie del paese si esibiranno il “Corpo Bandistico Giovanile Piceno” e la “Banda Città di Castignano” secondo la “Rassegna bandistica 2009” organizzata dall’AMBIMA in collaborazione con la Provincia di Ascoli Piceno. A seguire, dalle ore 21.00, intrattenimento musicale con la band “La dolce Vita” con le più belle selezioni musicali degli anni ‘60 e ’70.
Venerdì 31 luglio, nella splendida cornice storica-architettonica del Centro Storico, dalle ore 19.30 COSSIGNANO - FESTA MEDIEVALE “Notti di San Giorgio”. Valorizzata da una ambientazione notturna di altri tempi schiarita da torce e candele, sbandieratori e tamburini, cartomanti, maghi e giullari, spettacoli teatrali, animazioni e giochi popolari faranno rivivere suggestive atmosfere medievali, onorando il patrono San Giorgio e dando soddisfazione anche alla nobilissima scienza del ventre con deliziosi piatti tipici del tempo: affettati, insalata di farro, zuppa di ceci, polenta con funghi, salsicce e tartufi, spezzatino di maiale con mele ed arance e “VinoDiVino”. Alle taverne del Centro Storico: arrosticini, frittelle, cantucci e vino cotto. Novità dell’edizione: mercato medievale delle arti e dei mestieri. Ingresso libero.
Si proseguirà domenica 2 agosto, al piazzale Europa, alle ore 21.30 con il gruppo teatrale “Settemmezzo” di Ripatransone che presenterà in vernacolo locale “La fortuna si diverte” tre atti, liberamente tratti dalla commedia comica di Athos Setti.
Si riprenderà venerdì 7 agosto, al piazzale Europa dalle ore 19.30 con i tre giorni di “FRITTO MISTO”, tradizionale appuntamento gastronomico tipico. Dalle ore 21.30 intrattenimento musicale con “Elio Giobbi band” per tutti gli amanti del ballo e della fisarmonica. Sabato 8 agosto, dalle ore 19.30 appuntamento gastronomico “FRITTO MISTO” e dalle ore 21.30 intrattenimento musicale con “Almus Band” musica italiana, revival anni ’60, dance ed elettro-pop ‘70 e ’80. Domenica 9 agosto, dalle ore 19.30 appuntamento gastronomico “FRITTO MISTO” e dalle ore 21.30 intrattenimento musicale con la band “Divieto di Sosta” musica italiana, leggera e d'autore, rock internazionale, con vasta sezione dedicata alla dance degli anni ‘70 e ‘80.
Per gli amanti di storia antica lunedì 10 agosto, nella Sala delle Culture, alle ore 17,30 incontro culturale “GENIO LOCI. Archeologia, protostoria e storia antica del contesto territoriale cossignanese”.
Dal 10 al 13 Agosto, presso il Campo Parrocchiale, dalle ore 09,00 alle ore 22,00, organizzato dal CSI locale, giochi gonfiabili per bambini e ragazzi. Venerdì 14 agosto, alle ore 21.00 solenne processione per le vie del paese in onore di Santa Maria Assunta accompagnata dalla banda di Castignano. A seguire S. Messa all’aperto in Piazza Cantucci. Alle ore 23.00, in piazza Umberto I, estrazione della lotteria di beneficenza “Maria nostra Speranza”. Infine sabato 22 Agosto, alle ore 15,30, in piazza Umberto I, caccia al tesoro “Alla scoperta del Centro Storico” organizzata dal Centro Sportivo Italiano locale. Insomma un “contenitore” davvero eclettico di contenuti in cui trovare affinità con i propri gusti e occasioni di incontro e di crescita culturale.
martedì 14 luglio 2009
PREMIO OSPITALITÀ ITALIANA 2009-C'è tempo sino al 31 agosto!!!

Votateci, potrete così partecipare al concorso a premi e aggiudicarvi uno dei 25 voucher hotel del valore di 200 euro o uno dei 100 voucher ristorante del valore di 50 euro spendibili nelle strutture del circuito “Ospitalità Italiana” da voi preferite.
Che dire di più?
Votare è semplice: basta inviare un SMS al numero 339.99.45.13.58 digitando il codice della nostra struttura " 6092 " seguito da uno spazio e un voto in cifre da 1 a 10; si può votare anche dal sito Internet http://www.premiospitalita.it/.
Il crescente successo delle scorse edizioni, ha portato il Premio Ospitalità Italiana di Isnart e delle Camere di Commercio ad essere trasmesso sulla RAI nel dicembre 2008.
Si rinnova anche quest’anno la sfida aperta alle oltre 4400 imprese che da nord a sud hanno ottenuto il marchio di qualità Ospitalità Italiana.L’invito è aperto davvero a tutti: votate la nostra struttura per cercare di arrivare da protagonista alla serata di gala finale in programma il prossimo autunno che decreterà la vincitrice del Premio dei Premi, cioè la regina assoluta dell’Ospitalità in Italia per l’anno 2009.
venerdì 10 luglio 2009
L'AZIENDA FIORANO premiata a ROMA alla manifestazione nazionale " BIODIVINO "

L’azienda vitivinicola Fiorano ed il Comune di Cossignano sono stati insigniti, presso il Campidoglio a Roma, nella prestigiosa Sala della Protomoteca, della medaglia d’argento in occasione della sesta edizione della rassegna nazionale di vini biologici “BiodiVino”. Il premio è stato consegnato lunedì 6 luglio nelle mani del sindaco Roberto De Angelis e del titolare dell'azienda, Paolo Beretta, dal presidente dell’Associazione “Città del Bio” Marcello Mazzù, sindaco di Grugliasco (TO). I vini premiati risultano: Ser Balduzio - Marche IGT, vendemmia 2004 e Donna Orgilla - Offida Pecorino DOC, vendemmia 2008.
La rassegna nazionale, organizzata dall'Associazione “Città del Bio”, in collaborazione con l’Aiab Piemonte e il patrocinio della Provincia di Alessandria, è volta a valorizzare i migliori vini biologici d'Italia ed i Sindaci dei Comuni nei cui territori sono stati prodotti i vini premiati. Una scelta che va nella direzione di sottolineare la stretta dipendenza che esiste tra “qualità delle produzioni” e “qualità dei territori”, con la convinzione che è indispensabile costruire “sistemi territoriali integrati”, che promuovano il coinvolgimento di tutti gli operatori economici del territorio, dall’agroalimentare all’ospitalità.
“BiodiVino” si conferma un importante osservatorio sul panorama della produzione italiana di vini biologici e la Rassegna sta monitorando anno dopo anno la crescita della qualità organolettica dei vini biologici. Rafforzare il legame tra il prodotto ed il suo territorio di origine costituisce un vantaggio sinergico per il prodotto e per il territorio. Un buon vino può dare forte impulso all’economia e al turismo di un piccolo comune, così come l’identificazione di un vino con un preciso territorio contribuisce a dare un’immagine forte al vino stesso. Questo legame è ulteriormente rafforzato quando si scelgono metodologie produttive come quelle dell’agricoltura biologica, improntate alla salvaguardia del territorio, del paesaggio agrario e della biodiversità. “E' sempre motivo di grande soddisfazione - ha affermato il Sindaco Roberto De Angelis - accompagnare aziende del nostro comune come quella di Fiorano a ritirare premi così importanti, che riconoscono il giusto tributo alla qualità del prodotto del nostro territorio in cui insistono diverse eccellenze enologiche ed agroalimentari.” Tra i sindaci “testimonial”, Vittorio Sgarbi, primo cittadino della città di Salemi, il quale ha ricevuto il diploma per la medaglia d’oro per un passito prodotto nel territorio salemitano.
mercoledì 8 luglio 2009
QUERCUS PARK- IL PRIMO PARCO ACROBATICO NELLA FORESTA a Ripatransone- 7km da Fiorano
estiva,offre per i nostri clienti che vorranno cimentarsi e
mettersi in gioco con percorsi di varie difficoltà , uno
sconto del 10% sul costo del biglietto d'entrata al parco
Avventura di Ripatransone.
C.da Sant'Angelo Ripatransone
3287734064- 0735 97004
martedì 7 luglio 2009
OFFERTA LAST MINUTE VACANZA AGOSTO 2009 nelle Marche, vicino al mare di San Benedetto del Tronto
martedì 26 maggio 2009
PRENOTA ORA LA TUA VACANZA ESTATE presso l'agriturismo FIORANO

OFFERTA LAST MINUTE PONTE 2 Giugno in Agriturismo Fiorano nelle Marche, sulle colline picene

giovedì 21 maggio 2009
Commento di alcuni nostri ospiti inglesi sul Guardian-UK!
Azienda Agrituristica Fiorano, Marche
Posted madcrazybird
This place gives you a glimpse of the perfect life. Paolo and Paola are the best hosts, the olive trees are magnificent and the wine from the vineyard superb. We went for Easter weekend and were astonished by the hospitality; we had the most amazing Easter breakfast and traditional Pranzo meal . I went to visit an olive tree that had been “adopted” for me and arrived to find a bottle of the farm’s wine waiting for us to enjoy at the base of its trunk! 00 39 735 98446, agrifiorano.it. Doubles from €70 B&B
giovedì 7 maggio 2009
ALLE MARCHE il PRIMATO DI BANDIERE BLU 2009!


venerdì 24 aprile 2009
AD ASCOLI grande ritorno di "FRITTO MISTO ALL'ITALIANA" last minute soggiorno agriturismo

mercoledì 22 aprile 2009
IL NOSTRO VINO "FIORANO" SELEZIONATO TRA I MIGLIORI VINI AL DI SOTTO DEGLI 8 EURO dalla rivista di settore SPIRITODIVINO

Nel numero di aprile di "Spirito diVino", il nostro vino "Fiorano " IGT Marche sangiovese 2007 , è stato selezionato tra i 16 migliori vini d'Italia con prezzo enoteca al di sotto degli 8 euro!!!. Questo vino che è un Sangiovese in purezza proveniente da uve coltivate secondo metodo biologico certificato, con passaggio solo ed esclusivamente in acciao per scelta enologica e con un residuo in solforosa di 58 mg/litro (limite accettato nei rossi :180 mg/l) in cantina ha un costo di euro 5, 50, IVA compresa. Siamo molto contenti di questa segnalazione che rende ragione del nostro modo di operare!!!
Fiorano IGT Sangiovese wine 2007 , organic wine, has been selected from the specialized wine magazine "Spirito diVino" (April 2009) as one of the 16 italian wines for quality under 8 euro/bottle price. We are very happy in receiving the acknowledgment!!!
NOTE TECNICHEVino tratto esclusivamente da uve sangiovese, coltivate su terreni calcareo-sabbiosi con esposizione sud-ovest. Queste uve sono raccolte da vigneti di 4-35 anni di età, effettuando preventivamente diradamento, selezione e raccolta manuale in piccole cassette al fine di mantenere intatti acini e grappoli fino alla lavorazione in cantina. La pressatura soffice delle vinacce che avviene con pressa a polmone d'aria a bassissima pressione, permette l'estrazione solo delle parti nobili della buccia e polpa.La maturazione del vino avviene esclusivamente in botti d'acciaio per conservare appieno i ricchi profumi primari di questo vitigno; i travasi effettuati per decantare il vino dai residui di fermentazione vengono protetti da un uso limitato di anidride solforosa. L'analisi del prodotto finale ne rivela un contenuto inferiore ai 58 mg/l ((limite disciplinare biologico AMAB, 60 mg/l max rispetto al limite di 180 mg/l ammessi nel vino convenzionale).
Composizione varietale: Sangiovese 100%
Caratteristiche Colore: rubino con riflessi violacei
Profumo: frutta rossa matura
Sapore: persistente e morbido
Wine composition: Sangiovese 100%
The features of the colour: ruby with violet tints
Smell: red ripe fruits
Taste: lingering and soft
martedì 21 aprile 2009
FESTA DI SAN GIORGIO A COSSIGNANO



giovedì 16 aprile 2009
IL CAVALLO DI FUOCO A RIPATRANSONE il 26 APRILE


Dal 1682 a Ripatransone, splendida cittadina del Piceno, prende vita una fra le manifestazioni folkloristiche/pirotecniche piú antiche e singolari d'Italia, il Cavallo di Fuoco. In ricordo di quanto successe, per la prima volta, il 10 maggio di quell'anno, data dell'incoronazione della Madonna di San Giovanni a Patrona della Cittá e Diocesi, i Ripani si trovano ogni anno, nella sera della Domenica in Albis, a rievocare un evento che è molto di piú di un semplice fuoco d'artificio. La manifestazione è sicura ed inizia alle ore 19.30!!!! Non mancate a questo particolarissimo appuntamento
mercoledì 15 aprile 2009
TERREMOTO nel vicino Abruzzo
Il nostro pensiero va a quelle popolazioni a noi così vicine.. Ci ha molto toccato il ricevere telefonate, mail e sms da parte di moltissimi nostri amici, ospiti e clienti della nostra azienda vitivinicola e agrituristica, dislocati in ogni parte del mondo, che ci hanno contattato prontamente per conoscere la situazione qui nel piceno. Molti hanno attivato anche dall'estero donazioni. RINGRAZIAMO DI CUORE TUTTI MOLTISSIMO! Noi , nel nostro piccolo , abbiamo messo a disposizione della protezione civile degli alloggi per una famiglia. In Cossignano , oltre a noi , molte altre persone e strutture si sono dichiarate pronte ad ospitare qualcuno. Se sarà necessario, ci è stato detto, nell'immediato futuro verremo contattati.
Nel frattempo, personalmente , cerchiamo di fare anche altro...
Un augurio fortissimo a tutte le persone che lottano e resistono in questo momento tristissimo...
FIORANO partecipa alla manifestazione "Voler bene all'Italia-Piccola, grande Italia" del 19 aprile

venerdì 27 marzo 2009
I PAESAGGI PICENI di PERICOLI INCANTANO ANCHE "REPUBBLICA"!!!

giovedì 19 marzo 2009
FIORANO alla manifestazione VINIVERI

mercoledì 18 marzo 2009
ANCHE QUEST'ANNO MARCHIO OSPITALITA' ITALIANA

Agriturismo Fiorano
di Cossignano
ha ottenuto il
marchio Ospitalità Italiana 2009
degli agriturismo della provincia di Ascoli Piceno
Agriturismo ricettivo
LAST MINUTE OFFERTA Pasqua nel Piceno, MARCHE

martedì 10 marzo 2009
GRANDE EVENTO CULTURALE: TULLIO PERICOLI IN MOSTRA A SAGGIEPAESAGGI


mercoledì 25 febbraio 2009
FIORANO alla degustazione a Milano con i PicenInvisibili
Degustazione con i rossi dell'entroterra ascolano Hotel dei Cavalieri - Sala Cavallo - Milano, piazza Missori Lunedì 2 Marzo 2009 ore 16,30/20,30
Una degustazione di nicchia, organizzata da ASsapori e Vinità, si terrà Lunedì 2 Marzo dalle ore 16,30 alle ore 20,30 presso l'Hotel dei Cavalieri in Sala Cavallo - Piazza Pissori in centro a Milano, con la partecipazione di 14 Cantine che, con lo pseudonimo di PicenInvisibili sono: Aurora, Ciù Ciù, Le Caniette, Maria Pia Castelli, Oasi degli Angeli San Giovanni, San Savino e Walter Mattoni a cui si uniscono Cameli Irene, Clara Marelli, Allevi Maria Letizia, Aldo di Giacomi, Poderi San Lazzaro e l'Azienda vitivinicola biologica Fiorano. Vignaioli marchigiani originari di Cupra Marittima, Monte Urano, Offida, Ripatransone, Castorano e Cossignano nell'entroterra ascolano: PICENI per l'esattezza.
Li accomuna l'amore per il vino e l'impegno nel perseguire sempre risultati migliori; le cantine crescono ogni anno di qualità grazie alla prosperità del terreno e dei nobili vitigni del Montepulciano e del Sangiovese, alla base dei rossi, e dei due autoctoni Pecorino e Passerina, dei bianchi, ma soprattutto alla cura e alla passione che mettiamo nel lavoro, che ci sprona a non accontentarci mai. Ci piace stare insieme, ritrovarci per confrontarci, scambiarci esperienze e impressioni in modo da crescere sempre di più".
Accompagnano la degustazione prodotti del territorio piceno: pastificio Mancini di Monte San Petrangeli, pastificio artigianale Maroni e Marilungo di Campofilone, i formaggi di Eros Scarafoni di Belmonte Piceno, i salumi di Doriano Scibè di Grottazzolina e l'olio di Laura Frattini di Ripatransone.
Il territorio PICENO ha radici storico culturali antichissime e complesse; rocche, castelli e torri, sorti un tempo per dominio o difesa, rappresentano ora la peculiarità maggiore dei paesi. Affacciato sul mare e protetto dall'Appennino, è ricco di verdi colline floride di vigneti e olivi.
L'attuale provincia di Ascoli Piceno è il cuore geografico della regione storica dove nell'Età del Ferro fiorì la civiltà dei Picentes o Piceni. I Piceni furono un popolo di grandi agricoltori e guerrieri. Le loro olive, mele e vino furono apprezzati per tutta l'antichità fino ai giorni nostri. Gli storici della romanità tramandano che essi insegnarono la lievitazione del pane ai Romani e che avessero un fiorente mercato di prodotti agricoli con le popolazioni galliche e germaniche.
La manifestazione avrà due tempi di accoglienza. Ore 16.30/20.30 ingresso riservato a Ristoratori, wine bar, stampa di settore, agenti e distributori. Ore 18.00/20.30 ingresso per il pubblico a 10 euro a persona con bicchiere omaggio.
ALTRO IMPORTANTE RICONOSCIMENTO PER FIORANO ALLA FIERA BIOFACH 2009: PREMIATO L'OLIO EXTRAVERGINE FIORANO


L’azienda biologica FIORANO di Cossignano (AP) si è vista aggiudicare oltre alla "Gran Menzione 2009" nell'ambito del concorso "MIGLIOR VINO BIO 2009" per il vino "SER BALDUZIO 2004" IGT Marche Rosso, un altro ambitissimo premio.
L' Azienda Fiorano ha infatti vinto nel concorso"MIGLIOR OLIO BIO 2009" il secondo premio (primo olio Italiano) con il suo olio extravergine "Fiorano" su 81 Aziende provenienti da ogni parte del globo. Siamo poi molto contenti che anche il nostro amico produttore Massimo SERENA di Fermo, partecipante per la prima volta al Biofach, abbia visto riconosciuta la qualità del suo olio premiato con la "Menzione Speciale". Eccoci nella foto tutti insieme!!!
Positivo il bilancio che diamo della partecipazione alla Fiera che si conferma, anche in periodi di crisi internazionale, una delle migliori e più qualificate vetrine del comparto agroalimentare internazionale. Buoni i contatti instaurati con gli operatori e grande soddisfazione da parte della nostra azienda e di tutta la Filiera Corta (di cui facciamo parte) per questi riconoscimenti che ulteriormente evidenziano la sempre più alta qualità e competitività dei prodotti biologici piceni.